Aquamid come filler dermico permanente è in uso da più di 16 anni. Uno studio di un autore di Aquisgrana, in Germania, è stato recentemente completato e pubblicato sulla rivista Plastic and Reconstructive Surgery. Gli autori hanno cercato di valutare la sicurezza e l’efficacia del materiale (gel di poliacrilammide) in 251 pazienti. I soggetti hanno ricevuto in media 4,3 ml di Aquamid e le aree più comunemente trattate erano le pieghe nasolabiali e le labbra. Essendo uno degli studi più lunghi mai condotti sui filler dermici, lo studio ha mostrato un ottimo effetto estetico e pochi effetti collaterali dopo l’iniezione. Aquamid è consigliato come un’ottima alternativa a quei pazienti che desiderano l’aumento dei tessuti molli (aggiunta di volume).